索尼克 力量

索尼克 力量

评价数不足
Backstories di Sonic the Hedgehog [ITA]
由 ReconDoom 制作
Riassunto complessivo della lore di Sonic The Hedgehog seguendo il canone temporale attuale
   
奖励
收藏
已收藏
取消收藏
INTRODUZIONE

Sonic: The Hedgehog (ソニック・ザ・ヘッジホッグ Sonikku za hejjihoggu) è un videogioco a piattaforme ideato e concepito dai tre artisti Giapponesi Yūji Naka, Naoto Ōshima e Yūji Uekawa nel 1991 per la console Sega MegaDrive, anche se al contempo veniva affiancato da una versione ridotta in termini di potenza e storia per il vecchio sistema Master System.

La trama affrontata dal titolo inizialmente non era molto impegnativa e molti degli elementi narrativi che la componevano non avevano bisogno di chissà quale tipo di spiegazione per avvalorare la loro solidità, ma col tempo e l'evoluzione in termini narrativi dei videogiochi si è dovuto correre ai ripari trasformando ciò che era semplice in un intricato intreccio di tempo, spazio e dimensioni parallele.

Arrivati quindi a Sonic Forces (2017), diciottesimo capitolo della timeline ufficiale del riccio blu, è doveroso fermarsi, tirare i remi in barca e fare il punto della situazione, così da ripassare insieme i concetti chiave di questa grande saga e avere ben chiaro costa stia accadendo durante la nostra avventura.

Nota Bene: negli anni sono state rilasciate diverse serie a fumetti che hanno affrontato il tema prendendo però una strada totalmente diversa da quella canonica; nella serie a fumetti più seguita, le avventure del riccio blu si svolgono su un pianeta chiamato Mobius e non sulla terra come nella controparte videoludica e gli smeraldi del Caos pare che siano stati donati da una popolazione aliena nota come Drakon... per quanto anche nella versione canonica gli smeraldi abbiano una provenienza extraterrestre questa è una speculazione dell'artista Ian Flynn ed è stata smentita proprio dall'ultimo titolo rilasciato dalla Sonic Team. In Sonic Adventure e Sonic Adventure 2 viene inoltre confermato che le avventure di Sonic si sono sempre svolte sul pianeta terra e su isole mistiche di pura fantasia.
Le origini degli smeraldi e dei Chao

Le origini degli smeraldi del Caos vengono affrontate nell'ultimo titolo attualmente uscito intitolato Sonic Frontiers per tanto questa prima sezione deve considerarsi piena di SPOILER.

Gli Antichi sono una razza aliena misteriosa e tecnologicamente avanzata che imparò ben presto ad utilizzare gli smeraldi (molto simili a quelli terrestri) come fonte di energia praticamente infinita, alimentandoli con il potere delle energie mistiche (sentimenti, credi, convinzioni e caos) erano sicuri di non poterne rimanere mai senza.

Non si sa bene il perché ma la popolazione venne attaccata da un essere onnipotente soprannominato semplicemente The End che li costrinse a fuggire dal proprio pianeta in navicelle alimentate a smeraldi, per l'esattezza sette.

Raggiunta la via lattea, i sistemi di navigazione subirono una forte interferenza causata da un ennesimo smeraldo di natura terrestre, molto più grande e in grado di contenere molto più potere dei loro semplici smeraldi; così finirono per atterrare sulle sponde di quella che in futuro sarà nota come Starfall Island.

Qui gli Antichi crearono dalla fonte di energia rimasta un Cyberspazio dove contenere le loro memorie e il loro codice genetico ma anche dove generare il proprio esercito per combattere l'imminente The End; cosa che sfortunatamente non ebbe ottimi risultati e l'intera razza degli Antichi venne decimata.

Alcuni giovani antichi superstiti, incaricati dal proprio saggio, recuperarono in tempo i sette smeraldi del Caos e li unirono al grande smeraldo verde terrestre ricaricandoli e tenendoli al sicuro da qualsiasi utilizzo futuro così da non attirare nuovamente su di loro le ire di The End. I piccoli custodi col tempo mutarono e divennero quelli che oggi chiamiamo Chao.
Gaia e Dark Gaia

Non è chiaro se gli smeraldi aiutarono la terra a generare un proprio spirito o se contribuirono solo a svegliarlo ma sappiamo che il loro utilizzo da parte delle prime civiltà fu essenziale per la nascita delle isole:
durante gli eventi di Sonic The Hedgehog (2006) ci viene raccontata la storia del Dark Gaia, l'essere terribile che fece sprofondare la terra nelle tenebre durante la spaccatura della crosta terrestre: grazie alle prime civiltà questo nemico venne immobilizzato e sfruttando il potere degli smeraldi riuscirono a far sorgere i nuovi continenti e le nuove isole sul mondo.

Dark Gaia è quindi la controparte dello spirito della terra ormai frammentato che una volta preso il sopravvento condannò la terra a vivere nel buio e fra i mostri; le prime civiltà - probabilmente con l'aiuto degli stessi Chao - portarono i sette smeraldi del Caos in sette isole riemerse dove vennero eretti dei templi a Gaia per risanare il mondo dalle tenebre.

Una volta confinato Dark Gaia nel nucleo terrestre, i sette smeraldi sono potuti tornare ad Angel Island intorno al grande smeraldo verde.
Black Doom e Caos

Black Doom è un alieno di colore nero con corna rosse, colui che ha creato l'esercito di abomini conosciuti come Black Arms (le braccia nere); la legione oscura abitava su una cometa costantemente in movimento che ogni 50 anni passa vicino alla terra e permette alle due civiltà di avvistarsi a vicenda.

Black Doom ha assistito molto probabilmente alla guerra degli Antichi contro The End interessandosi però solo ai sette smeraldi del caos, convinto di poterli usare nel suo piano per distruggere l'umanità da lui considerata disgustosa, arrogante e avida; sfortunatamente per lui non era in grado di controllare ancora la direzione della cometa dovendo diramare il suo piano lungo gli anni, inviando ad ogni passaggio dei templi volanti catalizzatori per dare inizio ad un rituale sacrilego.

Nel frattempo le varie popolazioni indigene nate e cresciute intorno al Master Emerald iniziano una guerra per l'espansione del territorio, fra queste gli Echidna e un'altra popolazione ormai estinta e dimenticata combatterono nei pressi del grande tempio Chao con l'obiettivo di utilizzare gli smeraldi a proprio favore; la loro avidità e la loro arroganza fece infuriare Caos: un Chao mutato che grazie al potere dei sette smeraldi li uccise portandoli alla quasi totale estinzione. Grazie all'intervento della giovane Tikal, figlia del capo villaggio Pachacamac, il popolo degli Echidna riuscì a sopravvivere e per omaggiare il suo sacrificio (si sigillò all'interno del Master Emerald insieme a Caos) iniziarono a proteggere le pietre che - grazie all'energia generata dall'amore di Tikal in contrapposizione con l'odio di Caos - permisero all'isola di fluttuare nell'aria venendo così soprannominata Angel Island.

Più di 350 anni dopo questi eventi, Black Doom riuscì a mettersi in contatto con un umano sulla terra e nel poco tempo a disposizione gli donò (raggirandolo) il suo sangue per generare un ennesimo abominio che avrebbe causato l'inizio del suo rituale: così Gerald Robotnik implementò il sangue alieno nel suo Project Shadow.
La G.U.N. e il progetto Shadow

Negli Stati Uniti d'America è nato un governo federale chiamato Federazione Unita (連邦政府?, Renbō Seifu) che ha preso il dominio di tutto il continente ponendo il suo presidente nella Casa Bianca, dove precedentemente - come nella realtà - risiedeva il Presidente degli U.S.A.

A differenza del precedente, questo nuovo governo non prevede il cambio di presidente se non a causa di morte e l'ordine in città è gestito dalla G.U.N. (Guardian Units of Nations): una divisione militare prolungamento del potere presidenziale sulla nazione; ovviamente questo ha attirato le ire delle nazioni vicine e precedentemente alleate causando diverse tensioni sul punto di vista bellico che a loro volta hanno portato ad una corsa alle armi nascosta agli occhi dei cittadini.

La G.U.N. così inizia le ricerche per una nuova arma da utilizzare in caso di conflitto nucleare e incarica il professor Gerald Robotnik di provvedere a ciò; per mantenere segreta la ricerca e per tenere al sicuro la propria nazione, venne costruita una stazione spaziale chiamata ARK per poter sviluppare e testare i risultati del professore.

Gerald Robotnik accettò l'incarico col solo scopo di salvare la vita a sua nipote Maria Robotnik che soffre della sindrome di immunodeficienza neurologica (NIDS:先天性免疫不全症候群?, Senten-sei Men'eki Fuzen Shōkōgun, "sindrome da immunodeficienza congenita"), ma le sue prime ricerche non diedero risultati ottimali.

Venne così avvicinato da Black Doom che raggirandolo gli donò il suo sangue alieno per portare avanti le ricerche consigliandogli inoltre di sfruttare il potere degli smeraldi per potenziarne gli effetti.

Dalle sperimentazioni sul sangue alieno nacquero due forme di vita: la prima instabile e totalmente imperfetta che verrà chiamata Biolizard mentre l'altra, fusa col DNA dei ricci antropomorfi di Christmas Island, perfetta e incontaminata.

La G.U.N. però venne a conoscenza del patto stretto con l'alieno e vedendo nel progetto una contaminazione non sicura decise di eliminarlo, rinchiudendo il Biolizard e congelando il riccio nero; sfortunatamente colei che perderà la vita durante la fuga fallimentare sarà proprio Maria che per salvare il suo nuovo amico porcospino da morte certa verrà colpita dal soldato incaricato di uccidere Shadow.

Gerald Robotnik venne imprigionato e costretto a lavorare sull'arma ma quando venne a conoscenza della sorte di sua nipote scivolò velocemente nella pazzia finendo per alterare il proprio progetto creando un'arma in grado di sterminare l'intera umanità chiamata: Cannone Eclipse; il suo piano venne però intercettato dalla G.U.N. poco prima di poterlo mettere in atto. Accusato di alto tradimento, Gerald Robotnik venne giustiziato davanti ai dirigenti della Federazione Unita ma non prima di aver rilasciato un comunicato dove confermava di aver alterato la traiettoria dell'Ark e che non oltre i 50 anni questa si sarebbe schiantata proprio su Central City.
Sonic: The Hedgehog (1 e 2)

Sonic: The Hedgehog
Quasi 50 anni dopo gli eventi di Gerald Robotnik, un giovane Ivo Robotnik, luminare dell'ingegneria robotica e nipote del noto professore bioterrorista, tenta di recuperare gli smeraldi del caos per sfruttare il loro leggendario potere e sottomettere Central City; ma per alimentare i propri robot e scagliarli alla ricerca delle pietra decide di sfruttare le creature delle foreste che circondano Mystic Ruin e Green Hill, causando l'ira di un Porcospino originario di Christmas Island che inizierà a tormentarlo fermando ogni suo strampalato piano di dominio planetario: Sonic il Riccio Supersonico.

Sonic: The Hedgehog 2
Sonic è diventato famoso in tutto il mondo e i fan aumentano, fra questi vi è una giovane Volpe a due code intenta a studiare l'antica civiltà perduta che combatté vicino alle Mystic Ruin proprio sulla sua isola preferita per le vacanze: West Side Island. Per pura coincidenza, i due si uniscono per fermare l'ennesimo piano strampalato di Robotnik scoprendo inoltre di poter sfruttare a proprio vantaggio il potere degli smeraldi liberando una forma potenziata del riccio blu chiamata Super Sonic. Sulla stazione spaziale, il super riccio e la volpe riescono a sconfiggere Ivo e il suo nuovo prototipo di riccio meccanico: Silver Sonic mk.II
Sonic & Knuckles (Sonic 3 & Knuckles)

Sonic: The Hedgehog 3
Il professor Ivo Robotnik, dopo la sconfitta subita nel titolo precedente, finisce in avaria su Angel Island, qui viene a conoscenza dell'esistenza del Master Emerald da un combattivo abitante dell'isola e unico sopravvissuto di una lunga stirpe di guerrieri: Knuckles l'Echidna; sapendo di essere inseguito da Super Sonic e Tails, Ivo inganna l'essere informandolo che due esseri malvagi stanno per arrivare con l'intento di impadronirsi della grande pietra, questo fa infuriare l'echidna che appena li incontra li aggredisce e ruba loro i sette smeraldi.
Sonic e Tails affrontano le varie sfide dell'isola e recuperano i sette smeraldi riuscendo anche a sconfiggere il rosso protettore; questi riuscirà finalmente a capire chi è il vero nemico solo quando il dottore si impadronirà dello smeraldo per alimentare la sua ultima creazione, a questo punto i due si alleano per fermarlo.

Sonic & Knucles
Subito dopo aver sconfitto il dottore, Sonic e Knuckles vengono separati: con il riccio ancora sulla stazione di Robotnik e l'Echidna su Angel Island; il primo sconfigge il dottore sfruttando il potere degli smeraldi per poi raggiungere il secondo nello Sky Sanctuary (un santuario fluttuante probabilmente opera di Black Doom) e salvarlo dall'imminente esplosione. Recuperato il Master Emerald in parte assimilato da un Super Mecha Sonic, i due lo riportano la grande pietra sull'isola così da farla tornare a fluttuare fra le nuvole.
Metal Sonic

Nota Bene: Sonic The Hedgehog 4 è diviso in due capitoli, il primo si svolge prima degli eventi di Sonic CD ma non è molto rilevante, mentre il secondo è un seguito diretto di Sonic CD.

Sonic: The Hedgehog CD
Ivo crea un esercito di robot fatti a immagine e somiglianza del suo nemico sperando che questi siano in grado di fermarlo: la serie Silver Sonic, comandata dal prototipo nucleare Metal Sonic, che avranno l'ingrato compito di distrarre il riccio mentre lui tenta di recuperare le Time Stone, mistiche pietre in grado di alterare lo spazio tempo e nascoste sul micro-pianeta meccanico di Never Lake.
Metal Sonic rapisce la giovane Amy, una piccola riccia fan del porcospino blu originaria anche lei di Christmas Island, riuscendo a distrarre abbastanza a lungo il porcospino da permettere al dottore di raggiungere le pietre. Durante l'inseguimento però finisce per viaggiare attraverso lo spazio e il tempo insieme al suo metallico nemico finendo anche in un futuro distopico dove il malvagio dottore domina un mondo in rovina sommerso dalla lava.
Dopo aver sconfitto Metal, Sonic libera la giovane riccia e ferma Robotnik dal suo disdicevole piano salvando il mondo ancora una volta.

Sonic: The Hedgehog 4
Ivo Robotnik tenta ancora una volta di sconfiggere il suo arcinemico blu e per farlo sviluppa un prototipo di Riccio meccanico chiamato Mecha Sonic (evoluzione del Silver Sonic mk.II visto in Sonic: The Hedgehog 2); come da prassi verrà sconfitto e l'intero progetto di ricci robotici distrutto, ma qualche giorno dopo, il malvagio dottore invia un segnale di riattivazione che risveglia i diversi Mecha Sonic sconfitti vicino al micro pianeta fra cui il vero Metal Sonic (quello sconfitto in Sonic: the Hedgehog CD). Sonic torna quindi per fermare i nuovi piani del dottore e sconfiggere Metal Sonic che battuto si lascia disattivare sul pianeta mentre il malvagio Robotnik torna all'attacco con un ennesimo robot gigante. Dopo averlo sconfitto Sonic si appellerà al malvagio dottore con il soprannome di Eggman: vezzeggiativo basato sulla sua particolare forma del corpo e dei suoi robot.
E poi venne Adventure

Adventure
Sonic Adventure e Sonic Adventure 2 sono i principali spunti da cui nascono queste backstories e segnano il ritorno dei più temibili personaggi: Caos e Shadow the Hedgehog; il primo, a differenza del secondo, non riuscirà a redimersi - almeno non del tutto - finendo per portare tragedia e distruzione, mentre per Shadow la possibilità di unirsi al bene gli verrà data poco prima di finire vittima del suo stesso eroismo.

Sonic Heroes
Piccola storia che riporta tutti i personaggi incontrati precedentemente (sia come cameo che come personaggi giocabili) all'interno di team suddivisi per tipologia; abbiamo come new entry da conoscere:
  • Rouge il pipistrello: una femmina di nottula bianca, ladra e spia del governo.
  • Vector, Espio e Charmy: rispettivamente un coccodrillo, un camaleonte e un'ape che hanno messo in piedi un'agenzia di spionaggio; riceveranno ordini da un misterioso cliente che si rivelerà essere lo stesso Eggman.
  • Shadow The Hedgehog: di ritorno da Sonic Adventure 2, si suppone per tutto il titolo che sia in realtà un clone robotico creato da Eggman o da Metal Sonic su base del vero Shadow.
La trama segna il ritorno di Metal Sonic (subito dopo gli eventi di Sonic The Hedgehog 4), ora potenziato e più malvagio del suo stesso creatore: potrà infatti mutare forma utilizzando il DNA delle sue vittime e alla fine si rivelerà lui l'effettivo villain del gioco e non Robotnik; viene sconfitto da Super Sonic nella sua forma finale chiamata Metal Overlord.

Shadow The Hedgehog
Da questo titolo interamente dedicato al porcospino nero scopriremo la storia di Black Doom e degli esperimenti che hanno portato alla nascita del Project Shadow.
Black Doom è tornato e vuole mettere in atto il suo piano per distruggere l'umanità, così fa atterrare la Black Comet sulla terra mettendo radici nella crosta in grado di distruggerne il nucleo; durante lo scontro Shadow rischia di perdere la vita ma grazie all'intervento di Vector, Espio e Charmy scopre che per distruggere la cometa è necessario il Cannone Eclipse ancora ancorato alla stazione ARK distrutta in Sonic Adventure 2. Trasformato in Super Shadow riesce a sconfiggere la forma finale di Black Doom e a distruggere la cometa utilizzando il cannone ancora intatto sulla stazione; ora sulla terra tutti lo acclamano come un eroe e l'immagine di Gerald Robotnik non è più associata alla pazzia. Dopo aver compreso di essere il vero Shadow e non una copia di Robotnik decide di lasciarsi il passato alle spalle dimenticando Maria e Gerald permettendo così ai suoi nuovi conoscenti di avvicinarsi emotivamente a lui... ma non troppo.
Progetto Solaris

Fra i vari esseri mistici che popolano la terra vi sono le Fiamme della Speranza: un essere ultra-dimensionale in grado di comandare lo spazio e il tempo; il principato di Soleanna con il suo Duca a capo decide di recuperarlo per implementarlo nel progetto Solaris: i veri piani del Duca sono quelli di poter comandare il tempo così da tornare indietro e salvare la vita di sua moglie, morta per gli "errori del passato". Il progetto non va come previsto e un esplosione causata da una forte interferenza spazio-dimensionale divide le Fiamme in due entità distinte: Mephiles e Iblis; le due creature vennero imprigionate da un "viaggiatore del tempo" e dal duca rispettivamente all'interno di uno scettro e nel corpo incosciente della figlia Elise III, che una volta ripresa assiste impotente alla morte del padre mentre questo, con le ultime parole, l'avverte di "non dover piangere mai".

Sonic: The Hedgehog (2006)
Durante la celebrazione del Sole a Soleanna, 10 anni dopo gli eventi del progetto, la principessa Elise ormai cresciuta subisce una premonizione dove vede le Fiamme della Speranza nuovamente libere ma incontrollate; Shadow - ormai agente della G.U.N. - viene inviato nei pressi dell'isola per fermare i piani malvagi del dottor Robotnik ma finisce invece per essere spedito avanti nel tempo assistendo in prima persona agli eventi appena apparsi alla principessa. Shadow, tornato al presente, involontariamente libera dallo scettro oscuro Mephiles che mette in moto il suo piano per far sprofondare Soleanna nell'oscurità convincendo Silver - un riccio proveniente dal futuro - che Sonic il Riccio è il vero nemico da battere e l'unico responsabile della futura catastrofe. Dopo alcune peripezie, il gruppo si allea contro Mephiles e tornati indietro nel tempo assistono agli eventi del progetto Solaris: Shadow qui aiuta il duca ad imprigionare Mephiles nello scettro rivelandosi come l'effettivo "viaggiatore del tempo" che salvò Soleanna. Dopo tutti i loro sforzi però, Iblis e Mephiles si riuniscono dando di nuovo vita alle Fiamme; per fermarle definitivamente Sonic e Elise viaggiano indietro nel tempo a quando Solaris era solamente che una fiammella e lo sconfiggono generando così una linea temporale quasi identica dove le Fiamme non sono mai esistite.

Il Porcospino Mannaro e il ritorno di Dark Gaia

Dopo gli eventi di Soleanna, il dottor Ivo Robotnik compare dal nulla richiedendo l'aiuto di Sonic; caduto nella trappola, il riccio viene privato di tutti i suoi poteri supersonici e dell'energia dei sette smeraldi del Caos divenendo così un essere abominevole simile ad un licantropo... ma con gli aculei. Con l'energia degli smeraldi, Ivo distrugge la crosta terrestre separando nuovamente i sette continenti e risvegliando dal suo sonno millenario Dark Gaia.

L'essere invia nuovamente sulla terra i suoi scagnozzi facendola precipitare nell'oscurità mentre si fa tranquillamente raggiungere dal Porcospino Mannaro per assorbire l'energia oscura degli smeraldi, che lo rendevano così mostruoso, rinvigorendosi.

Sonic riposiziona i sette smeraldi nei rispettivi Templi di Gaia aiutato da un giovane animaletto chiamato Chip (che si rivelerà essere in realtà Light Gaia, la controparte luminosa di Dark) ricomponendo così il continente; una volta assorbito il potere degli smeraldi, il riccio si trasforma e ingaggia una battaglia senza esclusione di colpi contro l'indebolito Dark Gaia sconfiggendolo ma rimanendo stremato dallo scontro. Chip raggiunge Dark Gaia e insieme si sigillano nell'oscurità del centro della terra ritornando ad essere Gaia e salvando il pianeta dalla distruzione.
Pianeta Wisp

I Wisp (ウィスプ?, Uisupu) sono una razza extraterrestre che vive su un pianeta lussureggiante ed erboso chiamato Pianeta Wisp; quest'ultimo, così come tutti i suoi abitanti, sono stati creati dalla Madre Wisp: una versione adulta e rosa di questi alieni polpoformi che li ha cresciuti con amore. Sono formati da una forza energetica chiamata "Iper-energia" che possono utilizzare per entrare nel corpo delle persone conferendogli per un breve periodo di tempo il potere degli elementi.

In Sonic Colours, Ivo Robotnik tenta di impadronirsene per alimentare il suo nuovissimo parco giochi; il piano va a gonfie vele finché Sonic e Tails non decidono di indagare, una volta scoperto l'arcano si alleano con i giovani alieni sfruttando i loro "poteri colorati" per sconfiggere il malvagio dottore.
Lo Split Temporale e l'Esamondo

Sonic Colors e il Time Eater
Al termine di Sonic Colors, il malvagio dottor Ivo Robotnik si è scontrato con una creatura ultra-dimensionale viaggiatrice del tempo chiamata Time Eater: questa in realtà venne già incontrata dal dottore durante l'utilizzo delle Time Stone in Sonic CD; inseguendola il dottore incontra la sua controparte del passato e insieme decidono di allearsi per comandare la creatura e sconfiggere una volta per tutte Sonic. Quello che otterranno sarà però solo uno split temporale che unirà il passato (Sonic Cd) al presente (Sonic Colors).

Sonic Generations
Sonic sta festeggiando i suoi 20 anni di vita insieme a tutti i suoi amici quando all'improvviso il tempo si ferma distruggendo il mondo intero e lanciandola in una dimensione monocromatica chiamata "Spazio Bianco"; qui il nostro protagonista affronta il Time Eater insieme alla sua controparte di 20 anni prima, finita nel tempo corrente per colpa degli strampalati progetti di dominazione del dottor Robotnik, liberando dal freeze temporale tutti i suoi amici e riportando i corrispettivi personaggi al proprio tempo originale.

Sonic Lost World
Sonic e Tails si introducono nello Spazio Bianco generato dal Time Eater per inseguire il loro acerrimo nemico, convinti che il dottore abbia in mente ben altro; una volta raggiunto in un mondo perduto chiamato "Esamondo" scoprono l'esistenza di esseri ben più malvagi chiamati Zeti: questi sono alieni con il potere di comandare i campi magnetici, e quindi anche i robot, che hanno manipolato il dottore per i propri fini.
Gli Zeti hanno convinto Eggman a costruire un'arma in grado di risucchiare l'energia terrestre e dopo averlo tradito decidono di utilizzarla contro il pianeta terra costringendo il dottore e i due eroi ad unirsi in una fievole alleanza. Una volta sconfitti gli Zeti il dottore torna come prima e con l'arma appena riconquistata ricarica un suo Death Egg sfidando nuovamente i suoi ex-alleati; come da prassi, il dottore viene sconfitto e i nostri eroi se ne tornano a casa.

Sonic Mania
Il dottor Ivo Robotnik del passato si trova nel suo mondo ormai ben consapevole del suo futuro fatto di fallimenti; in piena depressione costruisce cinque Egg Robot praticamente inutili che invia a recuperare un fantomatico Rubino Fantasma. Il Sonic del passato scopre dell'interesse per il rubino e si precipita a recuperarlo prima che lo faccia il dottore ma una volta ottenuto crea un nuovo split temporale e un'esplosione energetica che resetta gli Egg Robot trasformandoli in dei ribelli Hard Boiled Heavies. Dopo aver viaggiato nel tempo e aver recuperato i sette smeraldi del caos per trasformarsi in Super Sonic, si scontra con i robot e il dottore uscendone vittorioso ma venendo risucchiato insieme al rubino all'interno di un portale spazio-dimensionale che lo ha inviato... proprio qui, in Sonic Forces.
Timeline della serie
Legenda
  • BANNER ROSSI: Background e Backstories
  • BANNER BLU a Sinistra: Timeline Principale
  • Sonic The Hedgehog CD: Avvenuto il primo split temporale; gli eventi di Sonic Generations richiamano il riccio blu di questo tempo.
  • BANNER BLU a Destra: Timeline Sonic Classic dopo Sonic Generations

NOTA BENE
Gli eventi di Sonic The Hedgehog 4 ep:2 sono stati vissuti sia prima che dopo la frattura temporale da ambedue i Sonic ma quelle mostrate nel gioco sono vissute da Modern, quindi tecnicamente dalla linea temporale di sinistra e non dalla destra... fatto sta che il Classic, tornato al suo tempo, ha combattuto nuovamente Metal Sonic e poi ha proseguito con Sonic Mania senza passare per la serie Adventure.
1 条留言
Charmyzard 3 月 31 日 下午 1:36 
:steamhappy: